OrizzonteCina publishes original, rigorous essays that foster a more cogent and widespread understanding of the political system, international relations, and socioeconomic dynamics in the People’s Republic of China and the wider Chinese-speaking world. The journal welcomes contributions from established and emerging researchers, with the aim of encouraging dialogue between different disciplinary perspectives. It supports the translation into Italian of articles submitted by international scholars.
OrizzonteCina combines the interpretative tools of the social sciences with the philological sensitivity of sinological area studies and consists of a thematic section, a section of individual essays, a sociolinguistic analysis section, columns edited by the Editorial Committee, and a space reserved for public debate.
The Editorial Team of OrizzonteCina shares and complies with the spirit of the recommendations of the Committee on Publication Ethics (COPE) in order to ensure the constant and rigorous implementation of international best practices as regards the ethical correctness of the publication process of the journal.
OrizzonteCina is a four-monthly scientific journal registered at the Court of Turin and is listed by the national agency for the evaluation of the university and research system (ANVUR). Promoted by the Torino World Affairs Institute (T.wai), the journal is published in Open Access format by the TOChina Centre, a research centre of the Department of Cultures, Politics and Society of the University of Turin, which holds scientific responsibility.
This site collects all the issues of OrizzonteCina published starting from vol. 11 (2020). The previous volumes (2010-2019) are archived at T.wai.
Articoli di ricerca - Sezione tematica
The 'dark side' of global China. The online scam industry as a case study
Poiché fare ricerca sul campo in Cina si è fatto sempre più difficile, negli ultimi anni molti ricercatori hanno spostato la propria attenzione sulla Cina globale, vale a dire la presenza cinese allâestero in ogni sua manifestazione. In questo saggio sosteniamo che è possibile distinguere due livelli nelle analisi sulla Cina globale attualmente in circolazione. Il primo, che chiamiamo âCina globale dallâaltoâ, si focalizza sulle dinamiche macroscopiche, dallâalto verso il basso legate alle attività internazionali cinesi; il secondo, che definiamo âCina globale dal bassoâ, copre ogni sorta di incontro alla base tra attori statali e non statali cinesi e controparti locali in contesti stranieri. Se questi due livelli dominano le discussioni attuali, in questo articolo discutiamo lâesistenza di un terzo livello molto meno visibile, che chiamiamo il âventre molle della Cina globaleâ. Questo include le operazioni internazionali dei gruppi della criminalità organizzata cinese, i loro flussi finanziari sotterranei e le loro collaborazioni con controparti straniere. Studiare tutto ciò è complicato ma possibile e può fornirci intuizioni significative sulla Cina di oggi a livello tanto domestico quanto internazionale.